
Studio Arrighi su Facebook
Strumenti di prevenzione della crisi
Di particolare interesse gli strumenti per la prevenzione della crisi che ostituiscono uno degli elementi di novità della riforma.
Si tratta di tre nuclei di regole che incidono sul diritto concorsuale e sul diritto societario attenuandone i confini, e che riguardano in particolare:
il dovere di istituire assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati per la rilevazione della crisi e la sua efficiente gestione;
la previsione del nuovo istituto della composizione negoziata della crisi;
i doveri di segnalazione posti in capo all’organo di controllo e ai creditori pubblici qualificati nell’ambito di tale procedura.
Come specificato nel paragrafo 3 a pagina 22 del documento, il complesso delle disposizioni ha lo scopo:
di attuare nel nostro ordinamento i principi della direttiva europea sull'early warning tool
promuovere un radicale cambiamento culturale nella concezione della crisi e nell’approccio alla stessa da parte dell’imprenditore, nel presupposto che tanto prima se ne intercettino i segnali, tanto maggiori possono essere le chance di risanamento e di preservazione del valore della continuità aziendale.
Codice della crisi di impresa: sintesi delle novità
Ricordiamo che il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, dopo un lungo percorso normativo e dei numerosi rinvii causati dalla pandemia, oltre alla necessità di adattare gli istituti originariamente previsti dal Codice ai principi della direttiva europea (UE) 1023/2019 in tema di ristrutturazione e insolvenza .
Il Codice della crisi d'impresa abroga la Legge Fallimentare del 1942 e la Legge sul sovraindebitamento, regolando in un unico testo normativo il fenomeno della crisi e dell’insolvenza
dell’imprenditore commerciale,
dell’imprenditore agricolo,
della piccola impresa,
del professionista e del consumatore,
attraverso principi generali applicabili a tutti i debitori e regole specifiche che variano in base alla natura del soggetto e alla diversa situazione di difficoltà in cui si trova l’impresa (probabilità di crisi, crisi, insolvenza, sovraindebitamento)
Inoltre si prevede una disciplina specifica per le società e per i gruppi d’impresa, attribuendo specifico rilievo ai moderni fenomeni di organizzazione dell’attività d’impresa,
Tutti gli istituti regolati si ispirano a una concezione di recupero della capacità produttiva dell’impresa, nell’interesse di tutti i soggetti coinvolti nella crisi (debitore, creditori, lavoratori, soci, ecc.), da realizzare attraverso meccanismi di prevenzione e diagnosi tempestiva delle diverse situazioni di difficoltà in cui può trovarsi l’impresa.
Infine, l’insolvenza cessa di essere considerata in termini sanzionatori, configurandosi come uno dei possibili esiti dell’attività d’impresa, da gestire anche con strumenti di liquidazione semplificati.
Gli stessi termini “fallimento” e “fallito”, connotati da un elevato disvalore sociale, vengono eliminati.
... Vedi di piùVedi meno

- Likes: 0
- Shares: 0
- Comments: 0
Crediti energia e gas imprese: nuovi chiarimenti delle Entrate del 29.11
Con Circolare n. 36 del 29 novembre le Entrate forniscono ulteriori chiarimenti sui crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale (Decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 (decreto Aiuti-bis), decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (decreto Aiuti-ter) e decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 (decreto Aiuti-quater)).
Il documento di 34 pagine, dopo una parte specifica, riguardante:
crediti d'imposta relativi al terzo trimestre 2022
crediti d'imposta relativi al quarto trimestre 2022
calcolo semplificato relativo ai crediti di imposta riconosciuti in favore delle imprese non energivore e di quelle non gasivore
comunicazione relativa ai crediti di imposta maturati nell'esercizio 2022
propone una serie di quesiti dei contribuenti con relative risposte delle Entrate.
Di seguito, se ne evidenziano due relativi a:
spettanza dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale in caso di locazione di immobile,
applicazione dell’agevolazione alle spese sostenute dalle società sportive dilettantistiche SSD.
Non titolari delle utenze energia e gas: spettanza dei crediti di imposta
In merito al primo punto è stato chiarito che, in caso di locazione di un immobile, l’impresa conduttrice può beneficiare del credito d’imposta, ancorché non sia titolare delle utenze ma ne sostenga l’effettivo onere economico attraverso un riaddebito analitico.
La spettanza del credito deve essere comprovata mediante la seguente documentazione:
fatture d’acquisto (intestate al locatore)
fatture o note di riaddebito delle stesse emesse dal locatore
contratto di locazione dell’immobile o di altro atto che preveda espressamente l’imputazione analitica delle spese concernenti le anzidette utenze in carico al conduttore dell’immobile,
nonché di documentazione probatoria relativa all’avvenuto pagamento da parte di quest’ultimo.
SSD e spettanza dei crediti di imposta energia e gas imprese
Sul secondo punto, relativo alle società sportiva dilettantistica SSD, si domandava se una SSD, costituita sotto forma di società a responsabilità limitata senza fine di lucro, che non rientra tra le imprese “energivore” né fra quelle “gasivore”, possa beneficiare dei crediti d’imposta per le imprese “non energivore” e per le “non gasivore”, considerando il costo complessivamente sostenuto, rispettivamente, per l’energia elettrica e per il gas naturale consumati nei trimestri interessati dall’agevolazione, senza distinzione tra attività commerciale e non commerciale svolte.
Le Entrate sottolineano che, come chiarito nel paragrafo 1, in relazione ai destinatari dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale, si precisa che con la norma istitutiva delle agevolazioni di cui trattasi, tramite l’utilizzo del termine “imprese”, il legislatore ha incluso nell’ambito soggettivo tutte quelle residenti, ivi incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, che rispettano le condizioni normativamente previste. Sono, quindi, ammesse all’agevolazione, tra l’altro, tutte le imprese commerciali.
Ne consegue che le SSD, stante la forma giuridica societaria con cui sono costituite e la natura commerciale delle stesse, che induce a qualificarle come imprese commerciali 29, al ricorrere dei requisiti normativamente previsti, possono fruire dei crediti d’imposta in esame in relazione all’attività complessivamente svolta.
... Vedi di piùVedi meno
Fondo perduto bar, ristoranti, catering e piscine: a chi spetta
L'articolo 1-ter, comma 2-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.73, convertito, con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, ha previsto un contributo a fondo perduto a favore delle imprese delle imprese operanti nei settori particolarmente danneggiati individuati dai codici ATECO 2007:
96.09.05,
56.10,
56.21,
56.30,
93.11.2.
Con Decreto del 30 dicembre 2021 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2022, così come modificato dal Decreto del 19 agosto 2022 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 ottobre 2022, sono stati determinati i soggetti beneficiari e l’ammontare del contributo, nonché le modalità di erogazione.
Nel dettaglio, il contributo spetta se le imprese esercitano come attività prevalente, come comunicata con modello AA7/AA9 all’Agenzia delle entrate ai sensi dell’articolo 35 del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 1972, n.633, una di quelle individuate dai codici ATECO 2007 96.09.05, 56.10, 56.21, 56.30, 93.11.2 e hanno subito nell’anno 2021 una riduzione dei ricavi non inferiore al 40 per cento rispetto ai ricavi del 2019.
Attenzione al fatto che per le imprese costituite nel corso del 2020 la riduzione del 40 per cento è determinata tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dei mesi del 2020 successivi a quello di apertura della Partita Iva rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2021.
Le imprese, per accedere al contributo, devono risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese alla data di presentazione dell’istanza e devono avere sede legale o operativa ubicata sul territorio.
Per la richiesta del contributo, i soggetti in possesso dei requisiti indicati sono tenuti ad inviare una istanza, esclusivamente in via telematica, all’Agenzia delle entrate che curerà anche il processo di erogazione dei contributi stessi
Fondo perduto bar, ristoranti, catering e piscine: presenta la domanda
L’istanza può essere presentata a partire dal giorno 22 novembre 2022 e non oltre il giorno 6 dicembre 2022.
Nella rassegna stampa dello Studio Arrighi potete trovare il modello da scricare:
www.alessandroarrighi.com/rassegna-stampa/
Nel periodo citato è possibile, in caso di errore, presentare una nuova istanza con dati corretti, che sostituisce integralmente quella precedentemente trasmessa.
L’istanza deve essere presentata all’Agenzia delle entrate, in via telematica, utilizzando il presente modello.
La trasmissione telematica dei dati contenuti nell’istanza può essere eseguita mediante:
l’applicazione desktop telematico e può essere effettuata, per conto del soggetto richiedente, anche da parte di un intermediario delegato al servizio del “Cassetto fiscale” dell’Agenzia delle entrate o al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici” del portale “Fatture e Corrispettivi” oppure appositamente delegato con autodichiarazione nel presente modello. Attraverso questa modalità è possibile inviare fino a 500 istanze con un’unica fornitura;
il servizio web, disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito dell’Agenzia delle entrate, direttamente da parte dei soggetti richiedenti abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia o da parte di un intermediario delegato al servizio “Cassetto fiscale” o al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”.
A seguito della presentazione dell’istanza è rilasciata una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ai fini della successiva elaborazione, ovvero lo scarto a seguito dei controlli formali dei dati in essa contenuti.
Fondo perduto bar, ristoranti, catering e piscine: le risorse disponibili
Con le modifiche al decreto pubblicate sulla GU del 27 ottobre 2022 si prevedono 40 milioni di euro per l'anno 2022
Successivamente al termine per la presentazione delle istanze, viene effettuata la ripartizione delle risorse finanziarie tra i soggetti in possesso dei requisiti e che hanno validamente presentato l’istanza, con la seguente modalità:
il 70% delle risorse finanziarie, in egual misura tra tutti i beneficiari;
in aggiunta, il 20% delle risorse finanziarie, in egual misura tra tutti i beneficiari che presentano un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 400.000 euro;
in aggiunta, il 10% delle risorse finanziarie, in egual misura tra tutti i beneficiari che presentano un ammontare dei ricavi 2019 superiore a 1.000.000 di euro.
... Vedi di piùVedi meno

La rassegna stampa dello Studio Arrighi
www.alessandroarrighi.com
La rassega stampa dello Studio Arrighi, permette di restare connessi con tutte le novità fiscali per poi ottenre gli approfondimenti necessari direttamente dallo Studio Arrighi, dai suoi Parner e dai...La guerra non è #businnes ... Vedi di piùVedi meno
La demagogia del tetto al #contante è stata creata dalla criminalità organizzata. Lo dicevo intervistato da Antenna 3 quando ero l'unico a dirlo. Il tetto dovrebbe essere a 100 mila euro. ... Vedi di piùVedi meno

Gas, Gentiloni: serve un pacchetto efficace sull'energia. A ottobre le proposte di Bruxelles sul patto di stabilità - MilanoFinanza.it ... Vedi di piùVedi meno